Osservatorio per lo studio e la valorizzazione dei territori attraversati dai percorsi lenti

Tutte le strade portano a Oropa

Santuario di OROPA (BI)
29 e 30 ottobre 2016

Per una volta Oropa come Roma: Sabato 29 ottobre pellegrini provenienti da ogni parte d’Italia arriveranno al Santuario di Oropa (il più grande santuario mariano delle Alpi) e parteciperanno al sesto incontro autunnale della Rete dei Cammini tradizionalmente coincidente con l’anniversario della sua fondazione (31 ottobre 2009). Due i momenti clou dell’incontro: il TAVOLO DI LAVORO, bilancio “morale” ( e non solo) di un Anno dei Cammini che tante attese ha suscitato, e dei soci, che discuterà le linee esecutive dell’azione della RETE nel 2017. Tema di apertura del TAVOLO una riflessione su”cosa davvero è stato l’Anno dei cammni” per arrivare, attraverso vari temi nodali della gestione dei cammini, alla proposta per il 2017: quella di farne l’Anno Regionale di Cammini, partendo da esempi concreti già in progetto. E tenendo conto che il 2017 è stato dichiarato dall’ONU ANNO INTERNAZIONALE DEL TURISMO SOSTENIBILE con lo scopo di “diffondere consapevolezza del grande patrimonio delle varie civiltà e nel portare al riguardo un miglior apprezzamento di valori intrinseci delle diverse culture, contribuendo così al rafforzamento della pace nel mondo. Durante l’incontro, inoltre, verrà presentata la nuova Guida della Via Francigena, edita da Terre di Mezzo, con la partecipazione di Alberto Dragone in rappresentanza dell’Editore. Uno dei temi dell’assembleasarà invece la possibile costruzione di un progetto comune e condiviso di servizio volontario civile nazionale.   All’incontro, come è tradizione della RETE, si uniranno bei momenti di cammino. Si potrà camminare il 29 ottobre, arrivando tutti insieme ad Oropa da Pettinengo, e si potrà riprendere insieme il cammino il 30, da Oropa a Sordevolo. Il 29, sul Cammino di San Carlo e Eusebiano; il 30 nuovamente sul Cammino di San Carlo. E chi vuole camminare di più, potrà farlo da domenica 23, partendo da Arona… Naturalmente l’incontro di Oropa è aperto a tutti e specificamente a tutti coloro che, come la RETE, intendono promuovere le vie di pellegrinaggio come patrimonio della collettività, da conoscere e studiare, ma soprattutto da proteggere e tramandare intatto alle nuove generazioni, e, perché no, da mettere a frutto per la creazione di nuove economie, rispettose e sostenibili.  Tutti siete invitati! QUI PROGRAMMI COMPLETI, LOGISTICA e ISTRUZIONI PER ADERIRE http://www.retecamminifrancigeni.eu/   info: Rete dei Cammini: info@retecamminifrancigeni.eu  tel 031 279684 – 347 7418614 Associazione Cammino di San Carlo: info@camminodisancarlo.eu  tel  335 78523